GRIFO 3D: Il Simbolo del Futuro

2019-10-07T15:11:39+00:00

Il Fablab è un luogo di aggregazione ed una fucina di nuove idee sviluppate e rese tangibili con
l’ausilio delle nuove tecnologie, sempre più presenti e influenti nella quotidianità.

Come applicare queste nuove tecnologie per fornire un’immagine innovativa e contemporanea della città?
La risposta più immediata e logica è stata partire dal simbolo storico che la caratterizza: il Grifo.
Rappresentazione potente della città sin dall’epoca medioevale, la versione rampante che da anni
è lo stemma tanto amato, è sempre stato raffigurato “bidimensionalmente” con vista dal lato sinistro, piatto o al massimo leggermente in bassorilievo. Incredibilmente nessuno ha mai pensato di dare una tridimensionalità completa al simbolo, visibile per intero nella sua fierezza. Da qui è nata l’idea di realizzare una vera opera d’arte che ovviasse a questa mancanza, partendo dall’abile mano di uno scultore professionista, per dare forma e corpo alla statua.
Tramite scanner laser è stato acquisito un corrispettivo ad alta definizione del Grifo, poi ottimizzato con software di modellazione tridimensionale così da ottenere un modello digitale, successivamente riprodotto tramite stampa 3D.
È evidente che l’acquisizione digitale e la stampa 3D sono tecnologie in grande crescita soprattutto per applicazioni destinate a tutte le fasi della filiera produttiva, aprendo scenari importanti per la crescita di un territorio ricco di patrimonio come quello umbro.
Nel caso specifico del Grifo tridimensionale, la stampa 3D dà il là a una serie di possibili sviluppi e una molteplice casistica di applicazioni.
La possibilità di variare facilmente, in ogni suo aspetto, il livello di definizione e la scala di rappresentazione fa sì che l’opera possa essere applicata per realizzazioni, usi e marcati di vario genere. L’opera realizzata in grandi dimensioni, grazie alla stampa 3D, potrebbe divenire un monumento che si erge in un punto della città, come simbolo di collegamento tra storia e innovazione, rinnovato emblema cittadino al pari di altri storici da sempre presenti nell’immaginario collettivo. Altre sì la stessa opera, realizzata in varie dimensioni ridotte, attraverso altre tecniche di stampa 3D, potrebbe diventare elemento di merchandising che, anche attraverso lo sfruttamento della rete e dei modelli digitali, trasmette al mondo una nuova versione dello stemma di Perugia. Senza descrivere le innumerevoli altre applicazioni che la stessa opera, diventando oggetto, potrebbe trovare sia in campo sportivo, che orafo mutato in un gioiello o un trofeo.

“Grifo 3D” è un’idea originale ed opera creativa di ABA Fablab Perugia, protetta dalla normativa italiana in materia di diritto d’autore. Ogni riproduzione senza l’espresso consenso è vietata.

La clessidra di Pitagora

2019-10-07T14:26:24+00:00

LA CLESSIDRA DI PITAGORA DI EMANUELA UGHI

Ideato e realizzato dalla professoressa Emanuela Ughi, ricercatrice in Geometria all’Università di Perugia, che da molti anni progetta e costruisce materiali, exhibit e giochi per mostrare, concretamente, come la matematica possa essere compresa con interesse e piacere a ogni età; la clessidra di Pitagora svela, con dei pannelli in legno tagliati e incisi con lasercut attraverso i quali si trasferisce sabbia da un quadrato all’altro, la teoria del teorema di Pitagora. Una lavorazione semplice ma allo stesso tempo estremamente precisa che unisce tecnologie innovative alla storia della matematica, al fine di far coincidere perfettamente un teorema con un oggetto fisico che ne possa semplificare e agevolare un’immediata comprensione.

Torna in cima