STAMPA 3D
La stampante 3d è uno strumento incredibilmente rivoluzionario e versatile. Le capacità di lavorazioni additive-manifacturing la rendono la scelta ideale per realizzare pezzi complessi. Al FabLab troverai una grande varietà di macchinari e materiali disponibili.
Moltissime persone si rivolgono a noi per stampare in PLA, ABS o materiali speciali come il Nylon, PLA Flex, TPU, PET, Carbon Fibre, EasyWood ecc.
E’ importante chiarire che NON tutto può essere generato da una stampante 3D: come ogni tecnologia, la Stampa Additiva ha pregi e difetti. Può fare cose che lo stampo ad iniezione non può fare, può fare oggetti incredibili ma a sua volta ha dei limiti da rispettare, soprattutto oggi in cui siamo ancora in una fase di ricerca e sviluppo a livello mondiale.
La procedura che utilizziamo è questa:
- Ci viene fornito il file dell’oggetto da stampare (via mail a info@fablabperugia.it o portato di persona) – o più files se sono più oggetti, un file per ogni oggetto – in formato .stl o .obj (altri formati non sempre sono supportati).
Se gli oggetti superano i 10 Mega, chiediamo di inviarci un link per il download, tipo Dropbox o WeTransfer. - Noi analizziamo il file, diciamo se si può stampare (non tutto è stampabile anche perché molti progettisti non ragionano ancora come la nuova tecnologia richiederebbe), che problematiche ci sono e diciamo in che materiale e colore possiamo farlo o è meglio farlo.
- Il software che genera il File di stampa ci dice tempi e costi di stampa. In base a tali dati noi diamo una indicazione di costo (a seconda dei tempi di stampa, anche se indicativamente economici).
- Se tale indicazione di costo è accettata dal cliente e ci comunica i dati fiscali l’Ordine è accettato: procediamo con la stampa nel minor tempo possibile.
- Normalmente il pezzo lo si consegna “pulito” al cliente, cioè privo di supporti. Questo se il supporto è facilmente rimovibile (80% dei casi). Se sono richieste operazioni lunghe e complesse, lo segnaleremo subito in modo da permettervi di decidere se farlo voi o farlo fare a noi.
- Infine, su richiesta ed in base al tipo di risultato che si vuole ottenere finiamo il pezzo perfettamente: lo carteggiamo, lo saldiamo a caldo, lo verniciamo, assembliamo, ecc.
Sono in corso di sviluppo vernici, primer, aggrappanti e trattamenti specifici per stampa 3D.
Disponiamo di una serie completa di macchine di varie tipologie e dimensioni, ma normalmente i pezzi vengono generati a:
Alta Risoluzione (più preciso) – Layer da 0.05/0.1 Nozzle 0.4
Media Risoluzione (buon compromesso) – Layer 0.15 Nozzle 0.4
Bassa Risoluzione (più economico) – Layer 0.2 Nozzle 0.4
Altre configurazioni vi verranno suggerite a seconda del caso.

Cosa Facciamo
Inviaci il tuo file via posta elettronica e noi ti forniremo l’analisi e la valutazione economica in modo del tutto gratuito
Analisi Progetto
Fattibilità
Consulenza
Stampa in PLA/ABS/WOOD
Alta qualità e tempi ridotti
Stampa in Resine
Rimozione supporti e finitura
Assemblaggio
Verniciatura
PROTOTIPAZIONE RAPIDA
Dalla sua introduzione sul mercato la prototipazione rapida ha rappresentato un incremento della capacità creativa e produttiva. Prima di quel momento il contatto con il prototipo passava attraverso la realizzazione di modelli in legno o metallo attraverso processi tradizionali che duravano mesi o settimane. I costi altissimi di questi processi si traducevano in una scelta obbligata, saltare la fase di prototipazione; tutto ciò portava a eventuali difetti di progettazione che venivano identificati solo con l’inizio della produzione, creando costose modifiche e significative perdite di tempo.
I vantaggi della scelta di un processo di prototipazione rapida o produzione additiva sono i seguenti:
- Il progettista può realizzare diversi prototipi simultaneamente con un solo processo di produzione, il componente è realistico, e di alta qualità con parti mobili, un costo relativamente basso se confrontato con quello di metodi tradizionali come la lavorazione a CNC.
- Contatto diretto tra progetto e prodotto: realizzando in tempi rapidi i prototipi, si diminuiscono le distanze tra progettisti e produttori, utilizzando il prototipo fisico per dimostrare aspetti di design, funzionali o di ergonomia.
- Si riduce drasticamente il time to market, utilizzando i modelli nati dalla prototipazione rapida per la pre-serie mentre parallelamente vengono industrializzati i processi di produzione di serie.
- Realizzare particolari in plastica senza i costi di creazione degli stampi ad iniezione, permettendo la produzione di piccoli lotti, scelta fino ad ora irrealizzabile per piccole realtà aziendali.
- Possibilità di crearsi un propria linea di prodotti partendo da un particolare esistente, passando attraverso il reverse engineering e personalizzando a proprio piacimento.
- Possibilità di creare prodotti con geometrie particolari non realizzabili con le comuni macchine da stampo.