ROBOTICA
FABLAB Perugia offre l’opportunità di apprendere le basi e conoscere una delle tecnologie emergenti più affascinanti e richieste: L’Internet of things.
L’Internet delle cose è una possibile evoluzione dell’uso della Rete: gli oggetti (le “cose”) si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi e accedere ad informazioni aggregate da parte di altri. Le sveglie suonano prima in caso di traffico, le scarpe da ginnastica trasmettono tempi, velocità e distanza per gareggiare in tempo reale con persone dall’altra parte del globo, i vasetti delle medicine avvisano i familiari se si dimentica di prendere il farmaco. Tutti gli oggetti possono acquisire un ruolo attivo grazie al collegamento alla Rete. Per “cosa” o “oggetto” si può intendere più precisamente categorie quali: dispositivi, apparecchiature, impianti e sistemi, materiali e prodotti tangibili, opere e beni, macchine e attrezzature.
L’obiettivo dell’internet delle cose è far sì che il mondo elettronico tracci una mappa di quello reale, dando un’identità elettronica alle cose e ai luoghi dell’ambiente fisico. Gli oggetti e i luoghi muniti di etichette Identificazione a radio frequenza (Rfid) o Codici QR comunicano informazioni in rete o a dispositivi mobili come i telefoni cellulari. I campi di applicabilità sono molteplici: dalle applicazioni industriali (processi produttivi), alla logistica e all’info mobilità, fino all’efficienza energetica, all’assistenza remota e alla tutela ambientale.
I principali domini applicativi ed ambiti operativi interessati dallo sviluppo della Internet of Things sono riportati sinteticamente nel seguente elenco:
- Domotica
- Robotica
- Avionica
- Industria automobilistica
- Biomedicale
- Monitoraggio in ambito industriale
- Telemetria
- Reti wireless di sensori
- Sorveglianza
- Rilevazione eventi avversi
- Smart grid e Smart City
- Sistemi Embedded
- Telematica
- Agricoltura
- Zootecnia

Cosa Facciamo
Contattaci per maggiori informazioni
Configurazione
Programmazione
Consulenza
Domotica
Robotica
Monitoraggio in ambito industriale
Bambini
Pubblico
Privato
ARDUINO
Arduino è una piattaforma hardware low-cost programmabile, con cui è possibile creare circuiti di ogni tipo per molte applicazioni, soprattutto in ambito dell’IoT e della robotica. Con Arduino si possono realizzare in maniera relativamente rapida e semplice piccoli dispositivi come controllori di luci, di velocità per motori, sensori di luce, autolavaggi, temperatura e umidità e molti altri progetti che utilizzano sensori, attuatori e comunicazione con altri dispositivi. È abbinato ad un semplice ambiente di sviluppo integrato per la programmazione del micro-controllore. Tutto il software a corredo è libero, e gli schemi circuitali sono distribuiti come hardware libero.
Arduino nasce nel 2005 presso l'Ivrea Interaction Design, e negli ultimi undici anni migliaia di persone in tutto il mondo lo hanno scelto per realizzare i propri progetti. Questi ultimi hanno trovato posto nella casa di hobbisti, negli studi di professionisti e in molte scuole, dove Arduino può diventare una grande risorsa didattica.
Il software di Arduino è semplice da usare e adatto ai principianti, ma allo stesso tempo abbastanza flessibile da rispondere ai bisogni degli utenti avanzati. Funziona su Mac, Windows e Linux. Studenti e insegnanti lo usano per costruire strumenti scientifici economici, per verificare principi fisici e chimici, o per cominciare con la programmazione e la robotica. Progettisti e architetti costruiscono prototipi interattivi, musicisti e artisti lo usano per installazioni e per sperimentare con nuovi strumenti musicali. I maker, naturalmente, lo usano per realizzare molti dei progetti mostrati alla Maker Faire, per esempio.
Arduino è uno strumento chiave per imparare nuove cose.
Chiunque - bambini, hobbisti, artisti, programmatori - possono iniziare a lavorarci semplicemente seguendo le istruzioni di un kit, o condividere idee online con altri membri della comunità Arduino".
Tutto questo potrebbe risultare curiosamente vago, perché in effetti non abbiamo ancora risposto alla più semplice delle domande: di preciso che cosa fa Arduino?
Una risposta semplicistica potrebbe essere: fa qualsiasi cosa vogliate fargli fare!