FRESATURA CNC
La CNC è uno strumento estremamente versatile. Partendo dal pieno materiale o viene asportato da una fresa rotante. In questo modo è possibile tagliare, spianare, forare, incidere e addirittura modellare in 3D. Tutto in modo altamente automatizzato, partendo da disegni realizzati al computer.
Come tutte le attrezzature presenti in FabLab, anche la Fresa CNC è messa a disposizione di chi si mostri interessato a comprenderne il funzionamento e ad utilizzarla, perciò è importante sapere quali sono le lavorazioni che essa ci permette di attuare. Una fresa è un utensile rotativo in grado di asportare materia da un pezzo pieno sufficientemente solido, controllando la posizione della fresa tramite un computer è possibile automatizzare una procedura di “asportazione” anche molto più complessa di quelle che possono essere eseguite manualmente, rendendo possibile la realizzazione di modelli tridimensionali. Il processo è dunque simile a quello della stampa 3D: si parte da un modello 3D generato da un qualsiasi software e si arriva ad un oggetto materiale. Poiché però la stampa avviene in modo sottrattivo e non additivo si hanno delle limitazioni in più al momento della progettazione dei pezzi. Le lavorazioni possibili sono fondamentalmente di due tipi, distinti in base alla complessità dei software necessari per il calcolo:
- Scontornatura (lavorazioni “2D e mezzo”) che consistono nel semplice taglio di superfici piane, con eventuale incisione e foratura.
- Lavorazioni a tre assi nelle quali le potenzialità della macchina vengono sfruttate a pieno, in modo tale da realizzare superfici curve e pezzi più complessi.

Cosa Facciamo
Inviaci il tuo file via posta elettronica e noi ti forniremo l’analisi e la valutazione economica in modo del tutto gratuito
Fresatura 3 Assi
Piano 20 x 20 cm
Per lavorazioni di dimensioni maggiori chiamaci
Grafica
G-CODE
Messa in piatto
Rifinitura
Verniciatura
Corsi
PROTOTIPAZIONE RAPIDA
Dalla sua introduzione sul mercato la prototipazione rapida ha rappresentato un incremento della capacità creativa e produttiva. Prima di quel momento il contatto con il prototipo passava attraverso la realizzazione di modelli in legno o metallo attraverso processi tradizionali che duravano mesi o settimane. I costi altissimi di questi processi si traducevano in una scelta obbligata, saltare la fase di prototipazione; tutto ciò portava a eventuali difetti di progettazione che venivano identificati solo con l’inizio della produzione, creando costose modifiche e significative perdite di tempo.
Un vantaggio rispetto alla stampa 3D ad estrusione è il fatto che il volume di lavoro è molto maggiore e possono essere direttamente lavorati un gran numero di materiali diversi, senza troppi accorgimenti.
La CNC è in grado di lavorare:
Materiali
- Legno "tenero" (come il pioppo, il pino ed il compensato) di qualsiasi spessore.
- Legno MDF (medium density fibreboard) di qualsiasi spessore.
- PVC, PP, policarbonato, PE, plexiglass ad alta densità (quello estruso, il più comune, danneggia le frese) ed altre materie plastiche.
- Polistirolo (di qualsiasi tipo) e cere, materiali utilizzati per la creazione di modelli per Fusione a cera persa.
- Le lavorazioni vanno dal taglio di pannelli tramite disegni 2D (scontornatura) alla rifinitura di superfici complesse.
Precisione
Dopo il primo aggiornamento l'errore medio riscontrato sui rettangoli di calibrazione è sceso dal 20% circa al 1-0.5% (negli ultimi test si è riscontrato un errore di 1-2mm su 200mm). L'errore non è basso, ma ne sono già state individuate le cause: essendo i carrelli fissati tramite silicone, il quale esercita una trazione minore della compressione data dalle viti agenti sui pezzi vicini, questi tendono a ruotare di qualche grado attorno all'asse della propria chiocciola. Sotto sforzo questa situazione genera una oscillazione regolare del punto di fresatura rendendo il taglio mediamente più largo.
La definizione della lavorazione dipende invece dalla dimensione della fresa montata, al momento in FabLab sono disponibili le seguenti punte (NB: lo spessore massimo lavorabile è dato dalla lunghezza dello stelo):
Punte
- Punta ∅4mm stelo 20mm
- Punta ∅3mm stelo 70mm
- Punta ∅2mm stelo 8mm
- Punta ∅1mm stelo 8mm (da usare con cautela).