È stato inaugurato ieri (29 ottobre) il Polo Santa Chiara, sede distaccata dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” che ospita le scuole di Design e Scenografia, composto da aule ampie e luminose, laboratori, sale riunioni ma anche l’ABA FabLab e l’archivio librario della Provincia di Perugia, con annesso spazio di consultazione e lettura, comprensivo dell’antico fondo dell’ex biblioteca psichiatrica. Due i piani, per oltre mille e cinquecento metri quadri, che abbracciano il chiostro interno cinto dalle mura trecentesche in corrispondenza del civico 1 di via Tornetta, un edificio a pochi passi dalla sede centrale della storica Istituzione sita nella soprastante piazza San Francesco al Prato. Un ex monastero del Quattrocento di proprietà della Provincia, che lo ha dato in comodato d’uso per 6 anni (rinnovabili) alla “Vannucci”, che ne gestirà anche la manutenzione ordinaria e straordinaria. Il taglio del nastro ha visto partecipare accanto al presidente della Fondazione dell’Accademia Mario Rampini, il direttore Paolo Belardi, il presidente della Provincia Nando Mismetti – che ha tirato le fila del protocollo d’intesa in quanto proprietaria dei locali – socio fondatore dell’Accademia insieme al Comune di Perugia, rappresentato dal presidente del Consiglio, Leonardo Varasano. Per la Regione era presente l’assessore Antonio Bartolini.
“Un ampliamento che si è reso necessario per l’aumento del numero di iscritti registrato negli ultimi anni – ha sottolineato il presidente Rampini – che ha determinato la conseguente necessità di individuare nuovi spazi utili per le attività didattiche. Sono molto soddisfatto quindi di inaugurare oggi, dopo alcuni mesi di lavori, il Polo Santa Chiara, destinato ai corsi afferenti alle scuole di Design e Scenografia. In particolare, in questa nuova sede il Design potrà articolarsi in ‘Progettazione Artistica per l’impresa’ – con la novità del biennio specialistico in ‘Brand Design’ – e ‘Fashion design’, capaci di dare opportunità occupazionali. Il nostro intento è quello di andare incontro anche alle esigenze del mondo economico, a partire dal nostro territorio in cui sono rappresentate delle vere eccellenze. All’interno del Polo Santa Chiara sarà ospitato anche il laboratorio di stampa tridimensionale ABA FabLab e l’archivio librario della Provincia. La sede centrale potrà ampliare e razionalizzare gli spazi delle aule e dei laboratori delle Scuole di Pittura e di Scultura. Scuole, queste ultime, che confermano il trend positivo degli ultimi anni registrando numerose iscrizioni”. Rampini ha sentitamente ringraziato tutti gli Enti per la grande disponibilità sempre dimostrata fino ad oggi. Ha poi concluso il suo intervento con un passaggio sull’iter di statizzazione in corso per l’Accademia.
Il direttore Belardi ha colto l’occasione per fare un bilancio della progettualità riversata sull’Accademia: “Uno degli obiettivi dichiarati della mia direzione – ha evidenziato – è stata l’apertura dell’Accademia verso la città. Un’apertura tanto immateriale (ovvero culturale e forse anche sentimentale) quanto materiale: prima con gli spazi della Temporary Academy lungo via dei Priori, poi con l’ABA Fablab all’interno del terminal del minimetro di Pian di Massiano e ora con il Polo Santa Chiara, che restituisce alla vita quotidiana una componente fondamentale del quartiere di Porta Santa Susanna”.
Il presidente della Provincia ha, invece, ripercorso i punti dell’accordo. “In questi quattro anni, nonostante le problematiche, abbiamo cercato di mettere a disposizione delle nostre comunità l’immenso patrimonio della Provincia – ha detto Mismetti -. Oggi viene riconsegnato alla città uno spazio importante che sarà valorizzato dall’attività di formazione dell’Accademia, di cui la Provincia è socio fondatore. Questo risultato dimostra che quando si fa squadra arrivano risultati significativi. L’Accademia si occuperà della valorizzazione e della fruizione del nostro patrimonio librario inerente il cospicuo numero di testi costituiti dalla biblioteca amena e fondo storico dell’ex biblioteca psichiatrica, comprese le pubblicazioni patrocinate, promosse, acquisite o edite finora dalla Provincia, e dei cataloghi delle mostre realizzate nei centri espositivi di proprietà. Per questo, oltre all’archivio, sono state allestite sale destinate alla consultazione. Concludo il mio mandato con una bella soddisfazione”. Un plauso per il grande lavoro portato avanti in questi anni dalla presidenza Rampini è stato fatto da Leonardo Varasano :“L’ampliamento è conferma del fatto che cresce l’Accademia, ossia uno dei più importanti istituti di alta cultura della città e la riqualificazione di questo immobile ha consentito di riaprire uno dei luoghi civico-religiosi più significativi della città”. A fargli eco l’assessore Bartolini: “Ha risollevato egregiamente le sorti di questa Accademia, con la grande puntualità professionale che lo contraddistingue, e di concerto con tutte le Istituzioni”. Il taglio del nastro del Polo Santa Chiara rappresenta un altro traguardo raggiunto per l’Accademia, grazie anche alla lungimiranza del direttore amministrativo Domenico Ferrera, che ha saputo cogliere la capacità di progettazione didattico-scientifica del direttore Belardi.
(Fonte www.lanotiziaquotidiana.it)
https://www.facebook.com/ProvinciadiPerugia/videos/556732001452809/